Ogni anno, gli errori umani costano alle aziende italiane decine di milioni di euro. Studi hanno dimostrato che una parte significativa di questi errori può essere attribuita alla mancanza di una formazione adeguata del personale. Questo è particolarmente vero per le aziende metalmeccaniche, che si occupano di equilibratura, un processo fondamentale per garantire la sicurezza e l’efficienza delle macchine e dei componenti. Per ridurre la probabilità di errori, Schenck ha sviluppato seminari e corsi specifici, indirizzati ai progettisti, ai tecnici e agli operatori. L’obiettivo di questi corsi è fornire una solida preparazione teorica e pratica in merito alla teoria dello squilibrio e alle tecniche di equilibratura. La formazione si articola in diverse fasi, iniziando con seminari teorici che forniscono le basi sulla comprensione dello squilibrio e dei principi che governano l’equilibratura dei rotori.
Seminari
Seminari ai progettisti e tecnici sulla teoria dello squilibrio e la tecnica d’equilibratura che spiegano come identificare e correggere lo squilibrio nei componenti meccanici. Questo tipo di formazione aiuta a sviluppare una comprensione approfondita dei principi scientifici che sono alla base di ogni operazione di equilibratura, fondamentale per ottenere risultati precisi e affidabili.
Training prodotto
Training agli operatori sull’utilizzo e impostazione delle macchine Schenck. La formazione è strutturata per rispondere alle esigenze specifiche di ogni cliente.
Inoltre, è possibile aggiungere anche può includere anche sessioni pratiche, durante le quali i partecipanti possono utilizzare direttamente le macchine bilanciatrici, sia quelle messe a disposizione da Schenck che quelle già presenti presso l’azienda del cliente.
Al termine del corso, viene rilasciato un attestato di partecipazione, che attesta l’acquisizione delle competenze necessarie per operare in modo efficace e sicuro con le macchine di equilibratura. Questo programma formativo non solo aiuta a ridurre gli errori operativi, ma migliora anche l’efficienza complessiva dei processi di produzione e progettazione.