Come leader indiscusso di macchine equilibratrici e di spin test, Schenck lavora con OEM, Tier e altri player del settore automotive e dell’aviazione che sono impegnate nella elettrificazione dei veicoli (ad es. BEV, HEV, PHEV e eVTOL). Nel campo dell’equilibratura e dello spin test, abbiamo soluzioni specifiche e, in alcuni casi, anche uniche per le fasi di progettazione, R&D e produzione in serie del rotore del motore elettrico EV.
L’elettrificazione dei veicoli EV, come ad esempio BEV, PHEV, HEV e eVTOL, spinge i progettisti dei motori elettrici ad esplorare territori in alcuni casi incerti. Per velocizzare il processo di progettazione del vostro rotore, Schenck offre servizi di consulting lavorando a fianco al vostro team di lavoro. I servizi offerti sono i seguenti:
1
2
3
4
5
L’elettrificazione dei veicoli EV, come ad esempio BEV, PHEV, HEV e eVTOL, spinge i progettisti dei motori elettrici ad esplorare territori in alcuni casi incerti. Per velocizzare il processo di progettazione del vostro rotore, Schenck offre servizi di consulting lavorando a fianco al vostro team di lavoro. I servizi offerti sono i seguenti:
Sebbene il motore elettrico in se si conosca bene da tempo, l‘estremizzazione delle VELOCITÀ e delle TEMPERATURE, con la contestuale tendenza a ridurre le MASSE rotanti, porta ad un ripensamento di molte soluzioni fino a ieri consolidate. Per aiutare gli OEM e Tier automotive in queste attività, Schenck propone macchine di spin test in cui il rotore viene messo in rotazione sotto condizioni critiche e controllate, con la possibilità di misurazioni “in processo” di una serie di grandezze. Questi dati vengono elaborati e diventano i capisaldi per i progettisti dei motori elettrici nelle loro decisioni prima di realizzare prototipi o lanciare costose produzioni preserie.
I principali test che si possono effettuare sono i seguenti:
Le prove vengono normalmente effettuare a temperatura ambiente e con un vuoto assoluto di ≤1mbar per minimizzare gli effetti della densità dell’aria sulla dinamica del rotore. Per applicazioni speciali, sono inoltre disponibili dei dispositivi che riscaldano il rotore fino a 250°C per simulare delle condizioni di lavoro specifiche.
La corretta equilibratura è fondamentale. Assicurarsi che lo squilibrio residuo di un rotore soddisfi le specifiche di progetto è infatti alla base dell’affidabilità di ogni macchina elettrica, ancor di più se ad alte prestazione come nelle applicazioni automotive. Per volumi di produzione medio piccoli, suggeriamo le seguenti macchine equilibratrici:
Per motori elettrici con alberi sporgenti:
Pasio 15 e Pasio 50
Per motori elettrici con foro passante:
Virio 50
Macchina equilibratrice automatica in grado di produrre fino a 120 pezzi ora
La macchina bilanciatrice eTENO è l’equilibratrice per i rotori dei veicoli elettrici più avanzata al mondo. Questo modello è infatti dotato di soluzioni uniche che la rendono il riferimento indiscusso per applicazioni BEV. Le principali differenze rispetto ai prodotti convenzionali disponibili sul mercato sono:
Tempo ciclo
Il sistema a doppio mandrino orbitale della eTENO bilancia efficacemente entrambi i piani del rotore contemporaneamente, riducendo drasticamente i tempi ciclo e mantenendo al contempo un output costante, anche con grandi variazioni di squilibri iniziali.
Movimentazione rotore
La stazione di foratura è dotata di un sistema di bloccaggio del rotore che distribuisce la forza di chiusura delle ganasce, riducendo così le sollecitazioni meccaniche che insistono sul rotore stesso. Le selle di sollevamento del rotore sono inoltre molto gentili sul diametro esterno del metal stack del rotore, che in alcuni casi può anche essere costituito da delicati materiali non metallici (ad es. carbonio).
Accuratezza di misura
La misurazione dello squilibrio prevede la rotazione del rotore. Nella eTENO, la cinghia mette in movimento il rotore, e quando viene raggiunta la giusta velocità inizia a distanziarsi dalla superficie di scorrimento, lasciando il rotore libero di ruotare grazie alla propria inerzia. Questa soluzione garantisce una rilevazione precisa dello squilibrio, eliminando completamente le vibrazioni causate dal sistema di trazione per una maggiore qualità di misurazione.
La bilanciatrice per rotori EV modello eTENO può essere personalizzata per applicazioni specifiche e seguire “vendor list” dedicate. Alcuni dei maggiori OEM e Tier 1 di fama internazionale utilizzano questa macchina con ottimi risultati in termini di bassi livelli di scarto e fermi macchina quasi inesistenti. Richiedi una demo sul nostro simulatore 3D.
Per approfondire l’argomento eMobility (o Green Mobility), abbiamo anche realizzato un eBook scaricabile gratuitamente. Nel PDF scoprirai come SCHENCK può aiutare la tua azienda o il tuo gruppo di lavoro a risolvere parte delle sfide dell’elettrificazione dei veicoli EV