I progettisti meccanici e i tecnici della produzione di componenti rotanti spesso sono chiamati ad affrontare problemi inaspettati.
Lo squilibrio residuo non previsto in un rotore può costare molto tempo e risorse se scoperto quando si è già in fase di produzione. Per apportare le necessarie misure correttive, l’azienda viene chiamata ad affrontare costi ulteriori, causando sprechi di tempo e risorse.
Sviluppato per rispondere a questa esigenza, il nostro seminario sull’equilibratura ha lo scopo di formare le persone coinvolte nel ciclo decisionale per prevenire proprio queste costose problematiche impreviste legate all’equilibratura. Gli argomenti trattati sono infatti la teoria dello squilibrio e la tecnica d’equilibratura, divisi secondo le seguenti sezioni:
Una volta effettuata la transazione mediante il pulsante apposito, entro 24h riceverai una nostra comunicazione in cui potrai scegliere la data, l’ora e il luogo dell’attività formativa.
Il seminario dura circa 3 h, con un massimo di 4 partecipanti per sessione per garantire un’interazione personalizzata. Al termine della formazione verrà rilasciato un attestato di partecipazione, utile sia per fini professionali sia per migliorare le competenze operative interne.
Seminario in Schenck Italia | Seminario presso cliente in nord Italia (fino all’emilia romagna) | Seminario presso cliente in centro, sud e isole | Modulo “pratica” (abbinabile solo in caso di formazione presso la sede di Schenck Italia) |
590€ | 1.500€ | 2.500€ | 150€ / ora |
Le suddette tariffe sono di tipo “flat” quindi comprensive di vitto, alloggio e altri costi di viaggio.
Una volta effettuata la transazione mediante il pulsante apposito, entro 24h riceverai una nostra comunicazione in cui potrai scegliere la data, l’ora e il luogo dell’attività formativa.
Questa flessibilità consente di adattare la formazione alle esigenze specifiche dell’azienda.
Il Seminario di equilibratura di Schenck Italia è un investimento strategico per le aziende che desiderano ridurre i costi di produzione, migliorare la qualità dei loro prodotti e garantire la massima efficienza operativa.