Equilibratrici per turbine, generatori e compressori ad alta velocità

La bilanciatura ad alta velocità del rotore delle turbine è un processo indispensabile per alcune applicazioni specifiche. Ad esempio, le turbine utilizzate nei settori dell’energia e Oil & Gas richiedono specifiche di equilibratura che considerino i fenomeni dei rotori “flessibili”. In altri casi, invece, vengono anche richieste delle prove particolari, come il controllo “sovravelocità”, eseguite in ambiente sottovuoto. Questi impianti sono talvolta conosciuti anche come “bunker” per via dell’imponenza della struttura esterna a contenimento di un eventuale burst del rotore.

condividi

Sistemi di equilibratura per applicazioni industriali critiche

I sistemi di bilanciamento avanzati destinati a turbine, generatori e compressori ad alta velocità rappresentano soluzioni altamente personalizzate e tecnologicamente sofisticate. A differenza delle macchine di bilanciamento tradizionali, queste configurazioni richiedono specifiche di commessa precise e sono progettate per soddisfare le esigenze di applicazioni industriali critiche.

Applicazioni Principali delle macchine equilibratrici

  • Turbine e generatori di centrali elettriche

Impianti progettati per garantire stabilità operativa continua e riduzione delle vibrazioni in turbine a vapore, gas e generatori di energia.

  • Compressori ad alta velocità

Utilizzati in impianti petrolchimici e nelle industrie del gas, richiedono bilanciamenti estremamente precisi per garantire affidabilità e sicurezza.

  • Turbine a vapore e gas industriali

Questi componenti operano in condizioni di stress elevato, richiedendo impianti in grado di misurare e correggere gli squilibri con accuratezza micrometrica.

  • Test di componenti di motori a getto

Sistemi specifici per il settore aerospaziale che eseguono test di resistenza e durata sui componenti di motori a reazione.

Questi sistemi sono progettati con un design personalizzato, adattandosi alle specifiche esigenze del cliente. Offrono una precisione estrema, con tolleranze di misura ridotte al minimo, grazie a tecnologie all’avanguardia. L’automazione avanzata integra sistemi di controllo industriale e software di diagnostica predittiva per migliorare l’efficienza operativa. Inoltre, sono conformi agli standard internazionali ISO e DIN, garantendo sicurezza e affidabilità. La loro realizzazione richiede competenze specifiche: progettazione meccanica ed elettronica per la personalizzazione delle macchine, controllo e automazione industriale per la gestione di sistemi complessi e metrologia e analisi vibrazionale per misurazioni precise e stabili.