Schenck Italia

condividi

Dal 1971 Schenck Italia si occupa della vendita e assistenza dei prodotti Schenck sul territorio italiano, oltre ad offrire servizi di formazione e conto terzi. 

Nel 2023 la sede è stata spostata nel nuovo stabilimento di Giussano (MB), dove si trovano una moderna officina attrezzata e una struttura che riduce l’impatto ambientale dell’azienda.

Chi siamo schenck sustainability
Chi siamo Schenck Italia​ 01
Nuova sede Schenck Italia Srl, attiva dal 2023
Francesco William D’Alessandro assume la guida di Schenck Italia Srl nel 2022, portando con sé oltre vent’anni di esperienza nel settore delle macchine industriali. Inizia la sua carriera come progettista meccanico nel 1998, prima di ampliare le sue competenze ricoprendo ruoli manageriali in contesti internazionali, tra cui le Americhe, il Regno Unito e i paesi scandinavi. Il suo percorso lo ha arricchito di una mentalità multiculturale unita a conoscenze sia tecniche che commerciali.
"La mia esperienza da progettista e il decennio dedicato ad aprire nuovi mercati esteri hanno consolidato la mia visione aziendale improntata sul valore per l'utente finale. In stretta collaborazione con l'intera squadra, stiamo sviluppando un sistema organizzativo iterativo volto a generare la migliore esperienza possibile per il cliente. I risultati che stiamo ottenendo sono il frutto della dedizione e del talento del nostro team. Questa è la risposta più centrata per un prodotto premium come Schenck".
Chi siamo Francesco DAlessandro profilo
F. W. D’Alessandro
CEO di Schenck Italia Srl

Il marchio

La storia di Schenck inizia nel lontano 1881 come fonderia. Nel 1907, il fondatore Carl Schenck costruisce la sua prima macchina equilibratrice. Da lì in avanti, l’azienda cresce costantemente per decenni e oggi vanta una presenza in tutti i principali mercati mondiali con siti produttivi in Europa, America e Asia, oltre ad una rete di assistenza post vendita che conta oltre 200 tecnici. 

Il suo core business è costituito da:

  • macchine equilibratrici a bassa e alta velocità,
  • macchine equilibratrici statiche,
  • macchine di spin test,
  • macchine baricentriche e pesa momento,
  • kit di modernizzazione equilibratrici plug & play,
  • linee automatiche pneumatici-ruote
  • strumenti portatili per la diagnostica delle vibrazioni, dei cuscinetti e per l’equilibratura in campo.


L’azienda fornisce inoltre una serie di servizi conto terzi e consulenza, tra cui l’equilibratura, lo spin testing e l’analisi del rotore del cliente con relazioni diagnostiche.

Schenck nel mondo