Home / Equilibratrici Universali / Bilanciatura di giranti con macchine serie HM modelli da 4 a 80
Macchina equilibratrice ad asse orizzontale da 1.500kg, 3.000kg, 5.500kg, 8.000kg, 12.500kg, 20.000kg, 32.000kg, 50.000kg, 125.000kg e 250.000kg
Le macchine bilanciatrici industriali della Serie HM sono progettate per il bilanciamento di una vasta gamma di rotori, tra cui rotori cilindrici con alberi integrali e rotori a disco. Questi sistemi modulari rappresentano la soluzione ideale per diversi settori industriali, offrendo precisione, flessibilità e affidabilità nelle operazioni di bilanciatura. Grazie alla calibrazione permanente, al design ergonomico e alla sequenza operativa logica, le macchine HM semplificano notevolmente il processo di bilanciatura, riducendo tempi e costi operativi.
Principali differenze rispetto ai prodotti convenzionali disponibili sul mercato
Una delle principali caratteristiche che rende i modelli della serie HM un punto di riferimento nell’industria dell’equilibratura è la loro accuratezza superiore e la ripetibilità di misura dello squilibrio. Grazie alla tecnologia Schenck, questi strumenti sono in grado di misurare lo squilibrio con una precisione che supera gli standard convenzionali del mercato, riuscendo a raggiungere livelli di accuratezza fino a un ordine di grandezza superiore rispetto ad altre macchine bilanciatrici disponibili. Ciò consente alle aziende di eseguire bilanciature estremamente precise, minimizzando i rischi di guasti e migliorando l’affidabilità dei componenti rotanti.
Il sistema di rotazione del pezzo mediante cambio di velocità previene il rischio di risonanze tra il gruppo rotore e il motore elettrico. Questo meccanismo assicura stabilità nelle misurazioni della deformazione elastica del rotore, anche a velocità elevate, migliorando le performance operative.
I modelli della Serie HM sono progettati per essere estremamente facile da usare, anche per chi non ha esperienza con strumenti avanzati. La creazione del programma-pezzo è intuitiva e semplificata, riducendo al minimo il tempo necessario per l’impostazione della macchina. Gli operatori possono facilmente programmare la macchina per lavorare su diversi tipi di pezzi, senza dover affrontare procedure complesse o difficili da comprendere. Questo migliora l’efficienza operativa e riduce gli errori umani, ottimizzando i tempi di produzione.
Tutti i modelli sono dotati di carter di protezione conformi alla norma ISO 21940-23 in classe C, offrendo un livello di sicurezza superiore rispetto agli standard di mercato. Questi carter proteggono l’operatore anche in condizioni operative estreme, garantendo un ambiente di lavoro sicuro.
I modelli della serie HM sono compatibili con una vasta gamma di accessori standard disponibili nel catalogo, che permettono di adattare la macchina a una vasta varietà di applicazioni. In questo modo, le aziende possono utilizzarli per progetti diversi senza necessità di acquistare più macchine.
I modelli della serie HM sono macchine certificate che offrono tracciabilità della catena di misura e una verifica dell’incertezza dello squilibrio secondo gli standard internazionali DIN EN ISO/IEC 17025. Questo assicura che ogni macchina bilanciata con i modelli della serie HM soddisfi gli standard di qualità richiesti e che le misurazioni siano precise e ripetibili. La conformità con tali standard è fondamentale per le aziende che operano in settori altamente regolamentati o che desiderano mantenere un alto livello di qualità nei loro processi produttivi.
Incentivi Industria 4.0
Un ulteriore vantaggio dei modelli della serie HM è la loro compatibilità con gli incentivi Industria 4.0. Il sistema, infatti, consente un semplice accesso agli incentivi previsti per la digitalizzazione e l’innovazione tecnologica nelle aziende. Grazie alle sue funzionalità avanzate e all’integrazione con le tecnologie moderne, i modelli della serie HM possono essere un’ottima scelta per le aziende che desiderano modernizzare i propri impianti produttivi, migliorare l’efficienza operativa e beneficiare degli incentivi fiscali previsti per la transizione digitale.