Equilibratura in Conto Terzi: il metodo Schenck

condividi
Equilibratura Conto Terzi Schenck

L’equilibratura in Conto Terzi è tra i servizi richiesti più spesso da aziende produttrici di componenti e da officine che, per rapidità o per mancanza di macchine specifiche, decidono di esternalizzare questo fondamentale passaggio nella produzione.

Nella nostra sede di Giussano, offriamo un servizio Conto Terzi altamente specializzato dove il metodo Schenck si distingue per qualità, accuratezza e attenzione al cliente.

Un approccio unico che si articola in tre fasi principali: l’analisi preliminare dei disegni e progetti, l’individuazione dell’equilibratura condivisa con il cliente e l’esecuzione delle operazioni con macchine avanzate e finiture di alta precisione.

Equilibratura in Conto Terzi: il metodo Schenck immagini articoli 1 1

1. Studio dei disegni e analisi delle criticità

La prima fase del metodo Schenck consiste nell’accurata analisi dei disegni tecnici e dei progetti dei rotori che necessitano di equilibratura. Un processo essenziale per identificare eventuali criticità strutturali o anomalie che potrebbero compromettere tanto le operazioni di equilibratura, quanto la produzione in serie.

I nostri professionisti esaminano con attenzione i parametri come:

  • Dimensioni e geometrie del rotore
  • Tipologia e peculiarità dei materiali impiegati
  • Caratteristiche di funzionamento (velocità di rotazione, carichi, usura)
  • Vincoli strutturali e requisiti del cliente

Mediante questa valutazione preliminare vengono definite le migliori strategie di intervento, riducendo il rischio di errori e ottimizzando l’efficienza delle operazioni.

Equilibratura in Conto Terzi: il metodo Schenck 2 1

2. Individuazione della tecnica di equilibratura e condivisione con il cliente

L’aspetto distintivo del servizio di equilibratura Conto Terzi che offriamo è l’attenzione all’identificazione della tecnica di equilibratura più indicata e la condivisione con il cliente.

La nostra filosofia aziendale prevede un coinvolgimento attivo del committente nel processo, attraverso un dialogo costante e la spiegazione dettagliata delle tecniche impiegate.

Un momento di confronto essenziale per garantire che il cliente comprenda a fondo le scelte tecniche adottate, tra cui:

  • Il tipo di equilibratura più adatto (dinamica o statica)
  • Le attrezzature e le tecnologie impiegate
  • Le metodologie di correzione (asportazione di materiale, aggiunta di masse, fresature)

Una trasparenza operativa di cui i clienti possono beneficiare per acquisire una maggiore consapevolezza sull’importanza dell’equilibratura e sugli effetti positivi che essa comporta in termini di durata e prestazioni del rotore.

Equilibratura in Conto Terzi: il metodo Schenck 3 1

3. Esecuzione dell’equilibratura ed eventuali elaborazioni manuali

La terza fase è il cuore operativo del metodo Schenck. Il rotore viene sottoposto al processo di equilibratura utilizzando le nostre equilibratici dotate di software di ultima generazione. Il processo, naturalmente, varia a seconda della tipologia di rotore e delle specifiche esigenze del cliente.

Per i rotori di piccole dimensioni, soprattutto nel caso di microalberi di trasmissione o di componenti per dispositivi medicali, oltre all’utilizzo delle macchine di equilibratura Schenck, vengono eseguite delle elaborazioni manuali. Questa fase include:

  • Fresature di precisione per correggere minime imperfezioni
  • Accorgimenti strutturali per migliorare la distribuzione delle masse
  • Controlli di qualità finali per verificare la perfetta bilanciatura

Grazie a questa combinazione tra tecnologia avanzata e artigianalità, possiamo offrire un servizio unico nel suo genere, garantendo un’equilibratura accurata e conforme agli standard più elevati del settore.

Perché scegliere l’equilibratura Conto Terzi con metodo Schenck?

Il metodo Schenck non si limita a fornire un semplice servizio di equilibratura, ma rappresenta un vero e proprio valore aggiunto per tutte le aziende che necessitano di soluzioni su misura per migliorare l’efficienza e la durata dei loro componenti rotanti. Schenck Italia è il partner ideale delle aziende e delle officine che desiderano ottenere risultati impeccabili e un servizio all’altezza delle aspettative più elevate.